La nostra storia inizia con una domanda semplice
Cosa succederebbe se ogni persona scoprisse la propria voce narrativa? Nel 2019, abbiamo lanciato seraqimenda proprio per rispondere a questo. Non cercavamo di creare un'altra piattaforma di scrittura standard.
Volevamo uno spazio dove i racconti brevi – quelle piccole gemme narrative spesso trascurate – potessero brillare. Brescia è diventata la nostra base, ma le storie che aiutiamo a nascere viaggiano ben oltre.
Ogni settimana, centinaia di persone si affidano a noi per trasformare idee sparse in narrazioni complete. E questo ci ricorda perché abbiamo iniziato.
Come siamo arrivati qui
Le migliori storie non nascono per caso. Servono strumenti giusti, feedback onesto e un po' di coraggio per condividere la prima bozza imperfetta.
L'inizio inaspettato
Tutto è partito da un caffè con alcuni amici scrittori nel 2019. Parlavamo delle difficoltà nel ricevere feedback costruttivi sui racconti brevi. I gruppi online erano troppo generici, i corsi universitari troppo formali.
Serviva qualcosa di diverso. Un mese dopo, avevamo creato il primo prototipo di seraqimenda – decisamente più modesto di quello che vedi oggi, ma con la stessa anima.
2020 - Primi passi
Abbiamo aperto a un piccolo gruppo di scrittori per testare l'approccio. Le sessioni erano tutte manuali, i materiali inviati via email. Ma funzionava. Le persone finivano i loro racconti e chiedevano di continuare.
2022 - La svolta digitale
Dopo due anni di richieste crescenti, abbiamo costruito la piattaforma vera e propria. Non più email sparse, ma un sistema integrato dove seguire il percorso narrativo dall'idea iniziale alla revisione finale.
2024 - Crescita organica
L'anno scorso abbiamo raggiunto un traguardo inaspettato: oltre 400 scrittori attivi ogni mese. Nessuna campagna pubblicitaria massiccia, solo passaparola tra persone che avevano visto risultati concreti nei loro testi.
2026 - Dove siamo ora
Quest'anno stiamo espandendo i laboratori intensivi e aggiungendo nuove risorse sulla struttura narrativa. Ma il cuore rimane lo stesso: aiutare le persone a scrivere racconti che funzionano davvero.
Come lavoriamo con te
Non seguiamo formule rigide. Ogni scrittore porta con sé esperienze diverse, obiettivi personali e sfide uniche. Il nostro metodo si adatta, piuttosto che imporre un percorso standardizzato.
Analisi del punto di partenza
Prima di iniziare qualsiasi percorso, parliamo. Capiamo dove sei con la tua scrittura, quali storie vuoi raccontare e cosa ti ha bloccato finora. Niente questionari automatici – solo conversazioni reali.
Costruzione graduale
Non ti chiediamo di scrivere un capolavoro al primo tentativo. Partiamo da esercizi brevi, sperimentiamo tecniche diverse e costruiamo sicurezza passo dopo passo. I racconti migliori nascono da questa pratica costante.
Feedback diretto
Ricevi commenti specifici sui tuoi testi – non generici complimenti, ma osservazioni concrete su ritmo, personaggi e struttura. Impari vedendo esattamente cosa funziona e cosa no nelle tue storie.
Revisione consapevole
La prima bozza è solo l'inizio. Ti guidiamo attraverso il processo di revisione, quello che trasforma un'idea interessante in un racconto pubblicabile. Questo è dove avviene la vera crescita come scrittore.
Comunità di supporto
Scrivere può essere solitario, ma non deve esserlo. Entri in contatto con altri scrittori che affrontano sfide simili, scambiate letture e feedback, celebrate insieme i traguardi raggiunti.
Autonomia progressiva
L'obiettivo finale? Che tu possa scrivere e revisionare i tuoi racconti in modo indipendente. Non ti rendiamo dipendente da noi, ma ti diamo strumenti per continuare da solo quando sei pronto.
Chi c'è dietro seraqimenda
Un team piccolo ma dedicato, con esperienza reale nella scrittura creativa e nell'insegnamento. Niente grandi organigrammi aziendali – solo persone che conoscono davvero la sfida di scrivere un buon racconto.
Luca Monteverdi
Fondatore e Responsabile Didattico
Ho iniziato a scrivere racconti durante l'università, pubblicando su piccole riviste letterarie. Dopo una laurea in Lettere Moderne e diversi anni come editor freelance, ho capito che volevo fare qualcosa di più diretto.
Insegnare scrittura mi sembrava la scelta naturale. Ma i corsi tradizionali mi lasciavano insoddisfatto – troppo teorici, poco pratici. seraqimenda è nato proprio da questa frustrazione.
Oggi coordino i percorsi didattici, supervisiono i materiali e leggo personalmente molti dei racconti che arrivano sulla piattaforma. Ancora mi emoziono quando vedo uno scrittore finalmente "sbloccarsi" e trovare la propria voce.
Vuoi saperne di più sul nostro approccio?
Scrivimi direttamente: info@seraqimenda.sbs
Oppure chiamaci: +39 011 433 6377
Via Belvedere, 10h, 25124 Brescia BS
Il nostro team si allarga
Oltre a me, collaboro con editor esperti e scrittori professionisti che supervisionano i laboratori tematici. Non siamo una grande azienda con decine di dipendenti, ma questo ci permette di mantenere un rapporto diretto con ogni persona che entra in seraqimenda.
Conosci davvero chi leggerà i tuoi testi, chi risponderà alle tue domande e chi celebrerà insieme a te quando finisci quel racconto su cui lavoravi da mesi.
Perché facciamo questo
La risposta è semplice ma vera: crediamo nel potere delle storie brevi. In un mondo che corre sempre, i racconti offrono momenti di pausa dove l'immaginazione può respirare.
E crediamo che chiunque abbia qualcosa da raccontare meriti gli strumenti giusti per farlo bene. Non serve essere un genio letterario – serve pratica, feedback onesto e la volontà di migliorare. Il resto viene da sé.